
Iscriviti alla nostra Newsletter
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter
Notizie in evidenza
Siglata Intesa tra Federitaly e Uniexportmanager
L'Articolo di Ore12 Nei giorni scorsi il presidente di Federitaly Carlo Verdone e il presidente di Uniexportmanager Giuseppe Vargiu hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la collaborazione tra le due organizzazioni, ed in particolare a...
AudiWine: Dati Dicembre 2021
L’analisi di dicembre 2021 disegna un quadro negativo. Gli export manager che registrano una crescita della propria attività diminuiscono del 7%. Aumenta l’utilizzo degli strumenti online, a causa della 4a ondata pandemica. Novità Audiwine: quali sono i mercati più...
Newsletter Export 2030 #4: Il Lavoro per Migliorare il Made in Italy
Il leone e la gazzella In Italia da una settimana ogni mattina mille grandi elettori si svegliano, aprono WhatsApp, leggono le istruzioni per votare, e cominciano a correre per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica Italiana. In Italia da sempre ogni...
Newsletter Export 2030 #3: Export e Internazionalizzazione 2021 – Gaudio e Tripudio o No?
I dati Istat Gli ultimi dati Istat relativi all’export hanno suscitato reazioni trionfalistiche, ma richiedono un'analisi attenta. C’è giusta soddisfazione perché perché l'Italia è riuscita nel 2021 a raggiungere livelli mai raggiunti sul fronte delle esportazioni....
Vademecum per l’organizzazione dei #DigitalTalk
Clicca qui per conoscere le linee guide per organizzare al meglio insieme un #DigitalTalk
Newsletter Export 2030 #2: la Partita delle Competenze Made in Italy
La promozione per la ripartenza Sarebbe troppo bello pensare che per il successo delle aziende Italiane sui mercati esteri basti attrarre visitatori sulla nuova piattaforma MadeinItaly.gov.it, con la promozione tramite grandi eventi sportivi e una campagna di nation...
L’associazione
L’associazione professionale Uniexportmanager riunisce e rappresenta gli operatori dell’export management, del commercio internazionale, delle attività connesse all’internazionalizzazione, e accompagna la continua evoluzione della professione attraverso le reti di impresa, il digitale, l’innovazione.
Uniexportmanager è riconosciuta dal nell’elenco speciale del Ministero dello Sviluppo Economico come associazione professionale non ordinistica ai sensi della legge 4 / 2013. La nostra mission è portare al centro del sistema Export Italia la figura professionale dell’export manager, migliorare il commercio internazionale con l’Italia, e aumentare il numero delle aziende italiane che diventano realmente esportatrici.
La nostra community riunisce gli export manager che si riconoscono nel pensiero ExportItalia 2030, ossia un nuovo modo sostenibile e collaborativo di lavorare l’export insieme all’innovazione, al digitale, e, attraverso di loro, in sinergia con le Istituzioni, incrementare l’export del Made in Italy e accrescere il numero delle aziende italiane esportatrici.
Il programma e la visione #ExportItalia2030
- Una visione export all’altezza, con allocazione di sostegni adeguati e mirati alla crescita delle PMI e monitoraggio sui risultati in termini di impatto sui volumi di export e sul numero di aziende esportatrici.
- No interposizioni e libera concorrenza sui servizi export: eliminare le distorsioni sul mercato dei servizi di export management che limitano la libera scelta dei professionisti, e porre fine alla pratica che obbliga le aziende che vogliono beneficiare di incentivi export a passare attraverso apparati e società accreditate.
- La Norma UNI come riferimento che presieda all’esercizio della professione, eliminando il caos dei requisiti e degli accreditamenti autoreferenziali in modo da qualificare l’attività di export manager per poter dare certezze e garanzie di qualità al mercato, nonchè aumentare il riconoscimento dei singoli professionisti.
- Un export manager presente in modo permanente come figura professionale nelle aziende. Proponiamo nuove formule che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di managerialità, offrendo a tutte le aziende l’accesso alle competenze di una community di professionisti del nuovo export management, basata sulla collaborazione e sulla condivisione della market intelligence.
- Valorizzazione delle attività svolte in smart working.
- Una maggiore tutela dei colleghi che lavorano dall’estero.
- Una visione export all’altezza Sperimentazione continua di nuovi modelli di sostegno permanente all’internazionalizzazione, attraverso progetti pilota e diffusione delle best practice di export management, attraverso la rilevazione delle tendenze in atto, e la diffusione delle metodologie di fractional export management, lean management, export intelligence, innovazione digitale.
Chi può aderire a Uniexportmanager
Accogliamo profili senior e junior di export manager, digital manager, innovation manager, per cui tutti coloro che, in possesso degli adeguati presupposti di base, siano orientati a esercitare questa professione sia in modalità autonoma che in modalità di lavoro dipendente sono benvenuti.
Gli interessati possono:
● compilare il form nella pagina Adesioni e Rinnovi sotto il menu Adesioni e Servizi
● inviare il loro curriculum direttamente a organizzazione@uniexportmanager.it
Seguirà una valutazione da parte della commissione. Se idonei, i profili riceveranno la comunicazione di benvenuto.
L’adesione diventa effettiva a seguito del conferimento della quota annuale di € 100 ( € 90 fino al 31 Gennaio 2025) , ridotta a € 50 per gli associati junior sotto i 30 anni e i senior over 65.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter