Corsi d’aggiornamento Export Manager e accompagnamento certificazione UNI

obiettivi della formazione
Sviluppo e aggiornamento professionale conforme ai requisiti di apprendimento non formale previsti dalla norma UNI 11823 per l’accesso all’esame di certificazione in qualità di manager esperto di processi di import export e internazionalizzazione «EXIM Manager».
Si tratta di una figura professionale che ha il compito di analizzare, selezionare, e sviluppare il mercato estero dell’impresa. Attraverso le strategie più efficaci per l’ingresso e il consolidamento della presenza dell’organizzazione all’estero, anche collaborando con la direzione aziendale, l’EXIM Manager definisce la formazione, le strategie, e le azioni da intraprendere. Questa figura può essere interna o esterna all’organizzazione, e può operare in via continuativa o temporanea (TEM – Temporary Export Manager).
iscrizioni aperte per la quarta edizione di giugno
Modulo 1: Assessment
Modulo 2: Strategia e Piano Operativo
Modulo 3: Operazioni Monitoraggio ed Export Digitale
Modulo 4: Preparazione all’Esame di Certificazione
Orari lezioni sincrone a distanza 18:30 – 21:30

1 – Assessment
Crediti: 28
- Identificazione del modello d’affari aziendale
- Mappatura delle strutture e funzioni aziendali coinvolte
- Analisi del mercato potenziale e prioritizzazione
- Analisi SWOT
- Incentivi istituzionali disponibili
- Gestione progetto e parametri economici dell’azienda
- Analisi dei canali di vendita
- Analisi del posizionamento del prodotto
- Analisi della concorrenza
- Analisi delle barriere in entrata

2 – Strategia e Piano Operativo
Crediti: 28
- Formulazione della strategia aziendale
- Definizione dei mercati d’interesse
- Definizione degli obiettivi nel mercato d’interesse
- Mappatura delle modalità d’ingresso
- Allocazione delle risorse aziendali
- Elaborazione del piano operativo
- Formulazione del modello d’affari estero
- Elaborazione del marketing mix
- Pianificazione delle attività promozionali
- Valutazione di rischi finanziari – assicurazioni – sostenibilità

3 – Operazioni Monitoraggio ed Export Digitale
Crediti: 28
- Coordinamento del piano operativo
- Sviluppo commerciale
- Pagamenti e assicurazioni per export e internazionalizzazione
- Dogane e documenti doganali
- Contrattualistica
- Strumenti digitali per la verifica di barriere dazi e dogane
- Assistenza clienti
- Controllo e valutazione periodica
- Monitoraggio di mercati canali e concorrenza
- Reporting e revisione strategica e operativa

4 – Preparazione all’Esame
Crediti: 28
- Preparazione all’esame exim – i criteri guida
- Approfondimenti primo modulo
- Piano operativo e controllo del rischio – come implementare nel caso studio
- Approfondimenti secondo modulo
- Contrattualistica e problematiche doganali – aspetti tecnici per la preparazione all’esame
- Approfondimenti terzo modulo
- Questionari a risposta multipla
- Preparazione ai casi studio e alla prova orale
le caratteristiche uniche
Il corso è stato pensato per gli associati Uniexportmanager, e nasce dalle necessità dei nostri professionisti associati junior, advanced, e senior, ai quali è riservata un’agevolazione per il costo di accesso all’esame. E’ aperta la partecipazione anche agli esterni con un minimo di un anno di esperienza nel settore dell’export import e internazionalizzazione, i quali possono essere ammessi previa verifica del loro profilo.
E’ possibile accedere all’intero percorso, oppure ai singoli moduli, ottimizzando così la preparazione in base al tempo disponibile, alla preparazione esistente, e ai temi da approfondire. Il corpo docente è costituito da associati Uniexportmanager che trasferiranno non solo le loro conoscenze teoriche ma anche le loro esperienze operative. Ogni docente riceve un feedback di valutazione da parte degli allievi.
E’ prevista la presentazione di export story, testimonianze e approfondimenti anche attraverso i materiali liberamente fruibili messi a disposizione sulla piattaforma Moodle dalla Scuola di Formazione Uniexportmanager.
I partecipanti possono confrontarsi tra loro, con i docenti e con i tutor per approfondire i temi di loro interesse. Le registrazioni delle lezioni, insieme alle presentazioni dei docenti e al materiale didattico facoltativo restano a disposizione dei partecipanti in qualsiasi momento. I certificati di completamento rilasciati al termine dei corsi sono riconosciuti in misura di 28 crediti di apprendimento per ogni modulo, validi per l’ammissione all’esame da parte degli Organismi di Certificazione accreditati per la norma UNI 11821:2021.
Form
Per maggiori informazioni compilare il form sottostante o contattare il seguente indirizzo: organizzazione@uniexportmanager.it
FAQ
Il percorso descritto è ideale anche per persone senza alcuna esperienza in merito di import export e mercati esteri?
I corsi sono stati pensati sia per gli export manager advanced e senior che hanno intenzione di aggiornarsi sul settore (nel 2022 ad esempio abbiamo offerto il modulo 4 in versione stand-alone proprio per questo tipo di profili), sia per profili junior. Non c’è nulla che le impedisca di frequentare i corsi anche senza esperienza, e i crediti accumulati resterebbero validi per accedere all’esame per i successivi tre anni, ma l’accesso all’esame finale di certificazione richiede anche, come minimo nel caso dei profili junior, un anno di esperienza comprovata sul campo dell’import, export, e internazionalizzazione. In mancanza di questo, non potrebbe accedere all’esame di certificazione, pur avendo tutti i crediti necessari.
Nel caso in cui non riuscissi a frequentare la prossima edizione, in che periodo è prevista una seconda edizione?
Il corso si tiene online. Corretto?
Chi saranno i docenti?
Nella vostra esperienza la certificazione conseguente l'esame a quali benefici e opportunità professionali porta?
E’ possibile seguire le lezioni in momenti differenti o è necessario essere presenti in diretta?
Il corso ha carattere teorico, come una lezione universitaria, o ha un taglio pratico con casi aziendali sviluppati anche insieme?
Per quanto tempo rimarranno disponibili le lezioni e i materiali? che tipo di materiali verranno erogati?
Posso avere una valutazione del mio profilo?
– attestato di completamento (possono essere considerati come validi per l’accumulo di crediti soltanto i corsi conclusi negli ultimi tre anni, anche a distanza, sincroni, cioè con la possibilità di interagire con il resto della classe e con i docenti);
– programma del corso con indicazione delle materie e del numero di ore (se non presenti nell’attestato).