
Notizie in evidenza
Newsletter Export 2030 #70: Export Frizzante e Innovazione Digitale
L’export frizzante Sempre interessante il rapporto Doing Export Report di Sace, che ogni anno analizza i principali trend e le previsioni dell’export mondiale. Quest’anno in Sace hanno coniato l’akronimo SPARKLING, per identificare aziende Smart, Proattive, Agili,...
Doing Export Report 2024
A disposizione degli associati la pubblicazione curata dall'Ufficio Studi di SACE, che analizza i principali trend e le previsioni dell'export mondiale. Questa guida pratica aiuta le imprese italiane a evolversi, a presidiare il mercato, e intercettare opportunità in...
Modelli Contrattuali Aggiornati per gli Associati
Disponibili in Area Riservata, in alto a destra dalla barra, oppure subito sotto: Area Riservata
Vinitaly 2024
E ritorniamo a Verona anche quest'anno per il punto di incontro tradizionale per i colleghi operanti nei settori Wine, Food, Agricoltura, nonché attrezzature per vino e olio. Vi aspettiamo dal 14 al 17 aprile! Vinitaly
Polish Investment Trade Agency e Salone del Mobile
Ci troveremo a Milano al Consolato Polacco dove l'associazione sarà presente all’evento organizzato in collaborazione con la PAIH - Polish Investments and Trade Agency - e Millennium Consultants in modo da favorire progetti di internazionalizzazione tra le realtà...
Expo Levante in Puglia
Un percorso segnato dallo spirito dei lavoratori della Fiera e dalla sfida raccolta dalla Camera di Commercio di Bari, in rappresentanza dell’intero sistema d’imprese del territorio. La Regione e gli enti locali hanno sostenuto questo nuovo corso, supportando nuove...
L’associazione
L’associazione professionale Uniexportmanager riunisce e rappresenta gli operatori dell’export management, del commercio internazionale, delle attività connesse all’internazionalizzazione, e accompagna la continua evoluzione della professione attraverso le reti di impresa, il digitale, l’innovazione.
Uniexportmanager è riconosciuta dal nell’elenco speciale del Ministero dello Sviluppo Economico come associazione professionale non ordinistica ai sensi della legge 4 / 2013. La nostra mission è portare al centro del sistema Export Italia la figura professionale dell’export manager, migliorare il commercio internazionale con l’Italia, e aumentare il numero delle aziende italiane che diventano realmente esportatrici.
La nostra community riunisce gli export manager che si riconoscono nel pensiero ExportItalia 2030, ossia un nuovo modo sostenibile e collaborativo di lavorare l’export insieme all’innovazione, al digitale, e, attraverso di loro, in sinergia con le Istituzioni, incrementare l’export del Made in Italy e accrescere il numero delle aziende italiane esportatrici.
Il programma e la visione #ExportItalia2030
- Una visione export all’altezza, con allocazione di sostegni adeguati e mirati alla crescita delle PMI e monitoraggio sui risultati in termini di impatto sui volumi di export e sul numero di aziende esportatrici.
- No interposizioni e libera concorrenza sui servizi export: eliminare le distorsioni sul mercato dei servizi di export management che limitano la libera scelta dei professionisti, e porre fine alla pratica che obbliga le aziende che vogliono beneficiare di incentivi export a passare attraverso apparati e società accreditate.
- La Norma UNI come riferimento che presieda all’esercizio della professione, eliminando il caos dei requisiti e degli accreditamenti autoreferenziali in modo da qualificare l’attività di export manager per poter dare certezze e garanzie di qualità al mercato, nonchè aumentare il riconoscimento dei singoli professionisti.
- Un export manager presente in modo permanente come figura professionale nelle aziende. Proponiamo nuove formule che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di managerialità, offrendo a tutte le aziende l’accesso alle competenze di una community di professionisti del nuovo export management, basata sulla collaborazione e sulla condivisione della market intelligence.
- Valorizzazione delle attività svolte in smart working.
- Una maggiore tutela dei colleghi che lavorano dall’estero.
- Una visione export all’altezza Sperimentazione continua di nuovi modelli di sostegno permanente all’internazionalizzazione, attraverso progetti pilota e diffusione delle best practice di export management, attraverso la rilevazione delle tendenze in atto, e la diffusione delle metodologie di fractional export management, lean management, export intelligence, innovazione digitale.
Chi può aderire a Uniexportmanager
Accogliamo profili senior e junior di export manager, digital manager, innovation manager, per cui tutti coloro che, in possesso degli adeguati presupposti di base, siano orientati a esercitare questa professione sia in modalità autonoma che in modalità di lavoro dipendente sono benvenuti.
Gli interessati possono:
● compilare il form nella pagina Adesioni e Rinnovi sotto il menu Adesioni e Servizi
● inviare il loro curriculum direttamente a organizzazione@uniexportmanager.it
Seguirà una valutazione da parte della commissione. Se idonei, i profili riceveranno la comunicazione di benvenuto.
L’adesione diventa effettiva a seguito del conferimento della quota annuale di € 100 ( € 90 fino al 31 Gennaio 2025) , ridotta a € 50 per gli associati junior sotto i 30 anni e i senior over 65.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter